PAGINA CENTRALE      CHI SIAMO     LA SACRA SCRITTURA  
BIBLIOTHECA THEOLOGICA "PORPHYROGENITUS"     LIBRERIA  
SANTUARIO DI SANTA BARBARA   COLLEGIO TEOLOGICO
Diaconia| Links | Battesimo | Multimedia

  ARTE E CULTURA PATROLOGIA

indietro


L' ICONA ORTODOSSA COME LUOGO E MODO DI MOLTEPLICI INCONTRI

La molteplicità degli incontri
a.L' immagine di nostro Signore.

Le icone della Madonna e dei Santi

La luce nell'icona ortodossa

La bellezza primigenia

L' ICONA ORTODOSSA COME LUOGO E MODO DI MOLTEPLICI INCONTRI
di Efstathios K. Giannìs, Teologo- Iconografo

La molteplicità degli incontri
a. L' immagine di nostro Signore.

L'icona ortodossa, come linguaggio teologico, "parla" di molteplici incontri e, allo stesso tempo, invita a degli incontri.

L' immagine di nostro Signore Gesù Cristo, prima di tutto, rivela e attesta in modo visibile la verità del nostro credo che " Dio si rivelò in carne" . Il concetto dell'infinito in generale, come pure dell'infinito nello spazio, tempo e intendimento della natura divina, "si svuota" e incontra la natura limitata dell'uomo. Rivela anche il fatto che l'increato s'incontra con il creato ed esiste alla maniera di quest'ultimo. Per questo il Concilio Quinisesto (691) con il suo canone 82, volendo rilevare l'importantissima verità della divina incarnazione, proibì la raffigurazione simbolica di Cristo nelle sembianze di un agnello e ordinò: " Restaurate l'immagine di Cristo, nostro Signore, secondo la sua natura umana". In questo modo, tutti i fedeli saranno in grado di concepire " l'importanza dell'umiliazione della Parola di Dio" e " ricorderanno l'aspetto carnale della sua passione come pure la sua morte salvifica e, da quel momento, la redenzione del mondo".

Secondo la decisione del Concilio, l'immagine di Cristo nell'icona diventa il luogo di rivelazione di questo incontro liberatorio tra Dio e l'uomo. Rivela la fede della Chiesa che Cristo è Dio fatto uomo, la Verità incarnata nella sua pienezza, un fatto che la comunità cristiana ha il dovere di mostrare a tutti in modo da sottolineare la negazione di ogni concezione astratta e metafisica della religione. Non si potrà più, infatti, raffigurare un'idea o un disegno astratto ma una persona concreta. La Chiesa, ormai, può non solo parlare della Verità ma anche farla vedere: si tratta dell'immagine di Gesù. L'icona raffigura la persona, l'esistenza del Verbo incarnato, dove s'incontrano e si uniscono senza " confondersi" e " separarsi" la natura divina e la natura umana. " Non si raffigura la natura ma l'esistenza del raffigurato. Di conseguenza si descrive Cristo secondo la sua esistenza nonostante il fatto che il suo divino aspetto non si possa descrivere" dice san Teodoro Studita. Tramite questa chiara distinzione tra natura e persona o esistenza si supera sia l'ostacolo del monofisismo sia quello del nestorianesimo e si promuove la convinzione ortodossa che nell'icona di Cristo diventa visibile il volto del Signore nella sua forma umana così come divenne visibile anche storicamente con la sua incarnazione.

L' icona di Cristo non rivela solo l'incontro di Dio con l'uomo, ma costituisce anche un invito perché l'uomo incontri Dio. Questo secondo incontro appare nelle icone della Madonna e dei Santi, amici di Dio.

Le icone della Madonna e dei Santi.

Le icone della Madonna, sia quelle dove tiene il bambino in braccio sia quelle dove lo bacia, o quelle dove viene raffigurata mentre prega ed è "china" nella Natività, rivelano attraverso la profondissima "semantica" dell'iconografia ortodossa la Madonna come "cielo" e "buona terra" e "montagna vergine" e "utero che porta la responsabilità " - come la madre di Dio, la fanciulla che "coniugò nella sua esistenza la vita del finito con l'infinito, unì nella sua vita il Creato con il suo Creatore", "la creatura, essa solo tra tutte le creature di Dio, materiali e spirituali - che raggiunse la pienezza della finalità per la quale esiste il creato: la più completa possibile unione con Dio e la più completa realizzazione delle possibilità della vita". Proprio per questo, quando gli iconoclasti criticavano le icone della Madonna, mettevano in dubbio sostanzialmente la possibilità che ha l'uomo, unito con Cristo, di diventare Dio per grazia, dato che la Madonna "Theotokos" cioè Madre di Dio si concepisce e si chiama così " non solo per la natura de Verbo ma anche per l'unione della natura umana dell' uomo con il divino".

Tale unione dell'uomo con il divino, per grazia di Dio, appare anche nelle icone dei santi. I santi dell'iconografia ortodossa sono le persone che si incontrarono, dal punto di vista ontologico, con Lui. Attraverso tale unione si mutarono "in beata mutazione" e installarono dentro di loro l'immagine decaduta di Dio restaurandola nella primigenia bellezza, trasformandosi così in templi dello Spirito Santo e residenze di Dio - nella gloria di Dio. Secondo la fede della Chiesa, l'uomo è la gloria di Dio. Nella persona dei membri della Chiesa, trasformati e uniti col divino, si rende gloria a Dio. E' proprio questa divina glorificazione che esprimono le immagini dei Santi. Rivelano davanti ai nostri occhi il loro percorso per incontrare Cristo e per diventare la gloria di Dio. La Chiesa ortodossa raffigurando i suoi Santi ci ricorda "l'identità personale dei suoi membri glorificati, constata cioè la particolarità delle persone raffigurate sotto la loro nuova sostanza, relativa a Cristo, che conferma la partecipazione delle immagini raffigurate alla gloria divina e alla grazia di Cristo". Di conseguenza le icone dei Santi "rivelano gli effetti ontologici-morali del dogma cristiano nell'esistenza delle persone raffigurate in Cristo" cioè l'unione della natura umana col divino. Costituiscono in altre parole, un'espressione artistica e un'enunciazione della famosa frase di Atanasio il Grande " Lui (Dio) divenne uomo perché noi diventassimo divini".

La luce nell'icona ortodossa

L'enunciazione artistica della trasformazione e dell'elevazione divina dell'uomo si realizza anche con altri trattamenti artistici ma, innanzitutto, con quello che un teologo moderno chiamerebbe "conduttività della luce" o "struttura della luce" nell' icona ortodossa. Contrariamente al pittore rinascimentale, che lavora in base al chiaroscuro, l'iconografo ortodosso struttura e plasma -nel senso proprio della parola- l'icona usando la luce.

Nell'arte dell'icona la paletta del colore è intesa come la paletta della luce. L'iconografo mescola i colori con la luce appunto come anche il santo " si mescola con la luce" secondo Simeone il Nuovo Teologo.

Questa luce nella pittura bizantina gioca un ruolo particolare, si riferisce all'essere delle immagini raffigurate e di conseguenza ne assume il carattere ontologico. " Dio è luce" e la sua incarnazione costituisce la luce che viene al mondo: " è venuta, è apparsa l'inaccessibile luce". Tale luce, secondo Gregorio Palamas, sono gli atti increati di Dio. La luce che illumina le sacre icone è, appunto, questa " energia divina e di conseguenza il contenuto sostanziale dell'icona". La luce che illumina l'icona ortodossa non è una luce naturale che proviene da una fonte esterna concreta e che deve obbedire alle regole rigide e impersonali della diffusione lineare della luce -con tutte le loro conseguenze- come accadde nell'arte occidentale. Si tratta invece di una luce " che scende da sopra" e illumina le immagini raffigurate da dentro, diffondendo -allo stesso tempo- luce dappertutto, senza una fonte concreta o un angolo di illuminazione che romperebbero la rivelazione della sua onnipresenza. Si può dire che è come se " il fuoco scendesse a terra e illuminasse da dentro tutta l'esistenza umana". Per la nostra tradizione iconografica ortodossa, la luce che avvolse il Signore sul monte della Trasfigurazione è la luce increata del monte Tabor. E, appunto, tale partecipazione alla luce increata che trasfigura dà sostanza all'immagine raffigurata, le fa assumere una certa entità e identità, le fa diventare quello che è. Una luce di tale qualità illumina le immagini dei santi raffigurati e costituisce un primo sapore, promessa e impegno escatologico dell'ottavo giorno. Per cui, la luce dell'icona ha un carattere "di teofania" come espressione degli atti divini relativi alla creazione e alle persone da essa trasfigurate. Si potrebbe, dunque, dire che l'icona ortodossa rende tangibile -dal punto di vista artistico- la bella descrizione di Simeone il Nuovo Teologo che si riferisce alla trasfigurazione dei corpi dei santi realizzata dal fuoco divino tramite la grazia increata " così dunque anche i corpi dei santi sotto la grazia unita alla loro anima, cioè ricevendo il fuoco divino, si santificano e diventano anch' essi trasparenti, diversi dagli altri corpi."

La bellezza primigenia

Nell'ambito di questa conduttività della luce iconologia ortodossa, concludiamo dicendo che l'icona non rappresenta il mondo materiale della caducità e della morte. Al contrario, ci rivela il paradisiaco cronotopo trasfigurato attraverso la grazia divina. Il mondo dell'icona è " il regno di Dio", il mondo che partecipa all'eternità. La Chiesa ortodossa presenta in che modo " la caducità che è il risultato della caduta a somiglianza" può essere restituita dalla "bellezza primigenia ". Rivela " quale possibilità ha il modesto materiale del mondo, la carne della terra e dell'uomo, di unirsi con la vita divina in modo che il corruttibile si rivesta di incorruttibilità ". Il pittore "articola" con il suo pennello questa verità " non come forma e come allegoria ma imprimendo sul disegno e sul colore il diventare incorruttibile e la gloria della carne umana".

{ contatti